Tatuaggio Ornamentale: che cosa si intende, cosa è? Ce ne parla Marco Manzo
Il tatuaggio ornamentale è una forma artistica raffinata e profonda. Ne parliamo con Marco Manzo, tatuatore italiano pluripremiato, considerato uno dei massimi esponenti di questo stile a livello internazionale.
Manzo ci spiega che il tatuaggio ornamentale è pensato soprattutto per il corpo femminile. Parte da una profonda conoscenza dell’anatomia umana e dei suoi movimenti, con l’obiettivo principale di ridisegnare il corpo, valorizzandone le forme: può stringere un punto vita, slanciare una schiena, rendere ancora più aggraziate e femminili le linee naturali del corpo.
A differenza di molti altri tatuaggi, non si parte da un disegno già definito, ma è il corpo stesso a ispirare la creazione. Il disegno nasce in funzione del corpo, per metterne in risalto i punti di forza e, se necessario, mascherarne le eventuali imperfezioni.
Questo tipo di tatuaggio riplasma quasi le forme corporee, come una scultura che prende vita. Si fonda sulla conoscenza di elementi decorativi che vengono reinterpretati, non semplicemente copiati: pizzi veneziani, lavorazioni in macramè, “dentelle”, mandala, dotwork, chandeliers vittoriani, geometrie sacre e ipnotiche.
Dalla fusione di questi riferimenti nasce una nuova estetica riconoscibile, che rende ogni tatuaggio di Marco Manzo unico e riconducibile al suo stile. Sebbene il tatuaggio ornamentale venga oggi eseguito da numerosi artisti in tutto il mondo, lo stile di Manzo si distingue per le linee raffinate, le geometrie complesse e l’armonia estetica.
Il suo è uno stile profondamente italiano, definito anche da un manifesto artistico che lo lega al retaggio culturale europeo. Le sue “trame” tatuate cambiano linguaggio a seconda della persona che le indossa, includendo talvolta richiami a culture differenti, in un dialogo tra passato e presente, tra oriente e occidente.
Il tatuaggio ornamentale, grazie al lavoro di Marco Manzo, è oggi riconosciuto ufficialmente come forma d’arte dalle istituzioni. Le sue opere sono entrate a far parte delle collezioni permanenti di importanti musei di arte contemporanea in Italia e nel mondo.
- 0 Comment